Cyclocybe aegerita (V. Brig.) Vizzini, 2014

(Da: www.funghiitaliani.it)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Strophariaceae Singer & Sm. A.H., 1946
Genere: Cyclocybe Velen., 1939
Descrizione
Cappello: 2-14(20) cm, da emisferico a convesso-piano, color bruno fulvo da giovane per schiarire alla maturazione con tonalità che vanno dal beige al marroncino fino al biancastro, spesso con zona discale più scura. Superficie corrugata, a volte screpolata. Margine irregolare, festonato, lobato, spesso radialmente fessurato. Imenoforo: lamelle fitte, annesse al gambo tramite un dentino, da biancastre a bruno tabacco a maturità. Gambo: 3-15 cm × 0,5-2 cm, cilindrico leggermente affusolato alla base colore bianco poi ocraceo, fibrilloso e duro. Anello: ampio, membranoso, bianco poi bruno per le spore, persistente. Carne: bianca, tenera quella del cappello, piuttosto tenace nel gambo. Odore gradevole di vinaccia, sapore buono e gustoso. Microscopia: spore 8-10 × 4,5-6 µm, ellittiche, color tabacco in massa. Commestibilità e Tossicità: molto buono, si consiglia di scartare i gambi spesso troppo duri e coriacei, specie negli esemplari maturi, apprezzato anche nell'antichità. Osservazioni: fungo saprofita o parassita, in quest'ultimo caso porta rapidamente alla morte la pianta su cui nasce. Si presta alla coltivazione sia familiare che industriale con buoni risultati, tipica è la sua coltivazione domestica su dischi o ceppaie di pioppo. Somiglianze e varietà: fungo molto conosciuto difficilmente confondibile con altre specie. In particolare poco probabile la confusione con altre Agrocybe essendo Agrocybe aegerita l'unica lignicola. Può al massimo assomigliare alla Armillaria mellea che però presenta squame nel cappello e spore bianche. Difficilmente potrebbe essere confusa con alcune Pholiota ed alcuni Hypholoma non commestibili o tossici. (Testo: Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Da: www.funghiitaliani.it).
Diffusione
Specialmente sui tronchi di pioppo vecchi, ma anche su altri alberi (olmi, salici, querce, fichi ecc.) dalla primavera all'autunno inoltrato.
Sinonimi
= Pholiota aegerita (V. Briganti) Quélet, 1872 = Agaricus aegerita V. Briganti, 1824.
![]() |
Data: 01/01/1993
Emissione: Funghi Stato: St. Thomas and Prince |
---|